![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Involtini agrumati", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti della ricetta Involtini agrumati
- 8 fette di petto di tacchino,
- 150 gr robiola,
- 150 gr prosciutto cotto,
- olio extra vergine,
- 3 arance,
- 1 bicchierino di succo di arancia,
- 2 chiodi di garofano,
- 10 gr maizena,
- 8 fette di pan carré,
- sale e pepe q.b.,
- brodo se necessario
Preparate la farcia: tritate al mixer il prosciutto e il prezzemolo e versateli in una ciotola con la robiola, sale, pepe e la scorza di arancia grattugiata. Amalgamate bene e tenete da parte.
Battete e spianate le fette di carne, spalmate sopra ogni fettina il composto praparato. Arrotolatele per formare gli involtini, fermateli con uno stuzzicadenti e ungeteli con olio evo.
In una padella scaldate l'olio insieme ai chiodi di garofano, aggiungete gli involtini e fateli cuocere quindi teneteli al caldo fino al momento di servirli. Preparate la salsa di arance: tagliate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere con il burro.
Unite il succo delle arance e, se necessario, bagnate la carne con un po' di brodo o acqua calda. Tostate il pan carré e servite gli involtini sulle fette di pane irrorando il tutto con la salsa.
Video della ricetta Involtini agrumati
Se non riuscite a visualizzare correttamente il video o se amate questo sito e volete supportare il nostro lavoro, disabilitate l'Adblock solo per il sito de Le Ricette della Prova del Cuoco.
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Involtini agrumati" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento