![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Crostata morbida al melone", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 90 minuti
Ingredienti Crostata morbida al melone
per il pan di spagna: Ingredienti Crostata morbida al melone
- 5 uova intere,
- 150 g di zucchero,
- 100 g di farina,
- 50 g di fecola,
- la buccia di 1/2 limone.
- 1/2lt di latte,
- 4 tuorli,
- 120 g di zucchero,
- 60 g di fecola
- 1/2 bacca di vaniglia,
- rum scuro o porto
- 1 melone cantalupo,
- 100 gr di gelatina di albicocche,
- foglie di menta
Sbattete le uova intere con lo zucchero finchè non saranno montate benissimo unite le farine setacciate e la buccia di limone, versate in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete in forno a 180° x 30 minuti circa.
Bollite il latte con la bacca di vaniglia unite poi i tuorli sbattuti con lo zucchero e poi le farina, fate cosi la crema pasticcera che una volta fredda aromatizzerete con un goccio di rum.
Tagliate il pan di spagna incidendo a 1 cm da bordo e scavate la polpa in modo da ottenere una scatola morbida, bagnate leggermente con uno sciroppo di acqua, zucchero, poca polpa frullata di melone e succo di limone, spalmate uno strato di crema e poi disponete delle fettine sottili di melone a raggera, gelatinate e raffreddate per bene. Decorate con foglie fresche di menta.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Crostata morbida al melone
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Crostata morbida al melone" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento