![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Torta in padella con macedonia di frutta", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 70 minuti
Ingredienti Torta in padella con macedonia di frutta
Ingredienti Torta in padella con macedonia di frutta
- 180 g di farina
- 20 g di fecola di patate
- 1 uovo
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 100 ml di zucchero
- 1 cucchiai di lievito per dolci
- scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaio di latte
- 1/2 l di latte
- 8 cucchiai rasi di zucchero
- 3 cucchiai rasi di farina
- 1 cucchiaio raso di amido di mais
- 4 tuorli d’uova
- 1 noce di burro
- 1 vaschetta di mirtilli
- 1 vaschetta di fragole
- 3-4 fette di ananas
- 1 kiwi
- zucchero a velo
Impastate inizialmente con la frusta l’uovo, l’olio, zucchero, la farina con la fecola e lievito. Scaldate il latte in un pentolino e portate a bollore. Frullate lo zucchero con i tuorli.
Unite anche la farina e amido di mais. Versate questo composto nel latte caldo e quando viene la schiuma del latte, girate per 1 minuto la crema con la frusta.
Stendete l’impasto con le mani e poi aggiungetela direttamente in padella calda, dopo averla bucarellata e sotto con carta da forno. Cuocete a cottura media per 10 minuti da una parte.
Poi cuocete altri 10 minuti dall’altra parte. Gli ultimi 2 minuti togliete il coperchio. Tagliate la frutta che vi piace e poi aggiungete la crema pasticcera sopra e la frutta.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Torta in padella con macedonia di frutta
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Torta in padella con macedonia di frutta" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento