![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Frittura di pesce", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Frittura di pesce
Ingredienti Frittura di pesce
- 15 gamberi
- 2 calamari
- 15 merluzzetti
- 300 g di alici
- 300 g di moscardini
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 200 g di farina "00"
- 200 g di farina di mais
- 1 limone non trattato
- 2 uova
- sale q.b.
- olio di semi di arachide per friggere q.b.
- 2 limoni non trattati
- 150 g di olio extravergine di oliva
- 60 g di latte
- 3 g di sale
- 10 fili di erba cipollina
- 3 pomodori ramati
- 10 capperi dissalati
- 10 olive nere denocciolate
- 5 foglie di basilico
- 60 g di olio extravergine di oliva
- 200 g di misticanza
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Passate il merluzzo nella farina 00. Passate nel grano duro le alici, calamaretti e gamberi. Uovo sbattuto con sale e buccia di limone grattugiato e poi passate i calamari.
Friggete il tutto in olio caldo. Preparate la prima salsa: unite latte, succo limone ed olio evo e preparate una maionese da accompagnare al pesce.
Aggiungete l’erba cipollina per profumare. Servite la frittura con la misticanza condita. Per la seconda salsa: ricavate la polpa con i semini, con capperi, olive, olio e frullate ad immersione.
Mettete in una terrina con basilico. Servite la salsa usando la concassea di pomodoro.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Frittura di pesce
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Frittura di pesce" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento