![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Risotto alla milanese", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 40 minuti
Ingredienti Risotto alla milanese
Ingredienti Risotto alla milanese
- 1 pezzo di cappello di prete di manzo
- 1 pezzo di biancostato di vitello
- 1 codino di vitello
- 1 pezzo di gallina
- 1 cipolla bionda con buccia
- 2 foglie di alloro
- 2 bacche di ginepro
- 2-3 grani di pepe
- verdure a pezzi
- 2 croste di formaggio
- 300 g di riso Carnaroli
- 30 g di midollo di bue
- 70 g di burro
- 1/2 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 cucchiaino di pistilli di zafferano
- 1 bustina di zafferano
- formaggio grattugiato
- alloro
Preparate un buon brodo di carne con sedano, carota e cipolla abbrustolita sulla padella con la carne tipo cappello di prete e pezzi con il grasso (1 ora e mezza circa).
Mettete in acqua corrente il midollo dell’ossobuco così da dissanguare bene. In un tegame, mettete il midollo con il burro ed un po’ di cipolla. Montate 150 g di burro ed acqua gassata (50 g) e tenetelo da parte.
Sfumate il vino dopo averlo tostato e poi aggiungete il brodo. Proseguite la cottura mescolandolo. Aggiungete lo zafferano messo in acqua in precedenza.
Mantecate con il formaggio grattugiato ed il burro montato. Se si ha a disposizione il fondo di cottura del biancostato passato in un padellino con un po’ di burro.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Risotto alla milanese
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Risotto alla milanese" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento