Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Melanzane alla parmigiana x 6 persone
Ingredienti Melanzane alla parmigiana x 6 persone
- 150g di formaggio grana grattugiato
- 100g di mozzarella fior di latte
- farina
- 1 kg di melanzane
- Strutto per friggere
- sale q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- 1 bottiglia di passata di pomodoro
- 1 mazzolino di basilico tritato
- sale e pepe q.b.
- 150g prosciutto cotto affettato
Procedimento per cucinare la ricetta Melanzane alla parmigiana
Prendete 3 o 4 melanzane di grandi dimensioni e tagliatele a fette spesse 1 cm. Lasciatele immerse in acqua fredda salata per almeno 30 minuti e poi asciugatele con cura. infarinate le melanzane. Soffriggete le melanzane in una padella con lo strutto.
Rimuovete il grasso in eccesso con della carta per fritti. Preparate la salsa di pomodoro facendo rosolare due spicchi di aglio in 1 cucchiaio di olio extravergine, togliete l’aglio ed aggiungete una bottiglia di passata di pomodoro e il basilico tritato.
Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere la salsa 10 minuti, se necessario aggiungete un po’ di acqua. In una pirofila disponete uno strato di melanzane e versarvi sopra la salsa di pomodoro, aggiungete le fette di prosciutto cotto, poi ancora un velo di pomodoro.
Spolverate con formaggio grana grattugiato e la mozzarella a cubetti. Procedete in questo modo fino ad ottenere tre strati. Terminate la preparazione con una bella spolverata di grana e mozzarella. Cuocete in forno caldo 180° per circa 20 minuti. Servite tiepida o calda.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Melanzane alla parmigiana
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Melanzane alla parmigiana" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento