L'esperto di merende ed amico di tutti i più piccoli telespettatori della trasmissione tv "La Prova del Cuoco", il simpaticissimo Lorenzo Branchetti, ci ha regalato un'altra delle sue gustose e prelibate merende, cucinandoci questa volta delle coppette ripiene di fragole con dei gustosi biscottini al cioccolato come accompagnamento. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Lorenzo Branchetti per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Coppette con fragole e biscotti di cioccolato.
![]() |
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 30 minuti
Ingredienti Coppette con fragole e biscotti di cioccolato x 4 persone
Ingredienti Coppette con fragole e biscotti di cioccolato x 4 persone
- 150gr di biscotti al cioccolato
- 250gr di fragole
- 2 uova
- 200gr di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 dl di latte
Procedimento per cucinare la ricetta Coppette con fragole e biscotti di cioccolato
Sciacquate le fragole, tagliatele a pezzettini, trasferitele in una ciotola, unite 1 cucchiaio di zucchero, mescolatele e lasciatele riposare.
Dividete i tuorli dagli albumi; montate a neve questi ultimi, poi lavorate i tuorli con lo zucchero rimasto fino ad ottenere una crema molto liscia; incorporatevi la ricotta mescolando bene, quindi gli albumi montati.
Sbriciolate grossolanamente i biscotti, distribuitene un po’ sul fondo di 4 coppette e poi bagnateli con poco latte; proseguite con un po’ di fragole, uno strato di crema preparata, quindi ancora biscotti, latte, fragole e terminate con la crema. Decorate con un biscotto al cioccolato e servite.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Coppette con fragole e biscotti di cioccolato
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Coppette con fragole e biscotti di cioccolato" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento