La seconda ed ultima ricetta di giornata prevede un primo piatto davvero molto gustoso, cioè dei tajarin fatti a mano conditi con un ragù a base di carne di coniglio e con dei gustosi carciofi a completare questo primo piatto veloce e facile da realizzare ma davvero squisito che vi invitiamo a rifare nelle vostre cucine. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Domenico D'Agostino per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Tajarin con ragù di coniglio e carciofi.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 20 minuti
Ingredienti Tajarin con ragù di coniglio e carciofi
Ingredienti Tajarin con ragù di coniglio e carciofi
- 200g di farina “00”,
- 2 uova,
- sale q.b.,
- 1 spicchio di aglio,
- 4 cuori di carciofo,
- 300g di polpa di coniglio,
- 1 carota,
- ½ bicchiere di vino bianco,
- 1 scalogno,
- rosmarino q.b.,
- 1 costa di sedano,
- 200g di pomodori pelati,
- prezzemolo q.b.,
- sale q.b.,
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento per cucinare la ricetta Tajarin con ragù di coniglio e carciofi
Tagliate i carciofi a fette sottili, rosolateli in un tegame con dell’olio extravergine, l’aglio, lo scalogno, il rosmarino, la carota, il sedano e la polpa di coniglio tagliati a cubetti.
Sfumate con il vino, aggiungete i pelati, regolate di sale e proseguite fino al termine della cottura.
Impastate la farina con le uova, stendete la sfoglia con l’apposita macchinetta, ricavate i tajarin e cuoceteli in acqua bollente salata per circa 3 minuti.
Scolate i tajarin e mantecateli in padella con il condimento ottenuto. Spolverate con il prezzemolo tritato e servite.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Tajarin con ragù di coniglio e carciofi
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Tajarin con ragù di coniglio e carciofi" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento