Buonissima questa lasagna che ci ha preparato oggi la nostra amica Anna Moroni, una lasagna che non siamo soliti vedere cucinata molto spesso per via degli ignredienti utilizzati, in primis i carciofi, ma che rappresenta una gustosa e valida alternativa alla solita lasagna con il ragù. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Anna Moroni per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Lasagne con i carciofi.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 70 minuti
Ingredienti Lasagne con i carciofi x 6 persone
Ingredienti Lasagne con i carciofi x 6 persone
- 250g di farina 0
- 250g di farina di grano duro
- 4 uova intere
- 2 rossi
- 200g. provola fresca o mozzarella
- 100g. grana
- 150g. prosciutto crudo
- 500g. di vellutata di pollo
- 50g di burro
- 2 cucchiai di farina
- mentuccia, aglio, olio, sale e pepe
- 8 carciofi
Procedimento per cucinare la ricetta Lasagne con i carciofi
Tirate la pasta delle lasagne nel modo più sottile possibile. Cuocete i carciofi a spicchi con aglio, la mentuccia e l’olio , teneteli molto al dente.
Sbollentate il prosciutto e tagliatelo finemente. Sminuzzate la provola . Preparate una vellutata con brodo di pollo ( 500 gr. di brodo, 25 gr. di farina e 50 gr di burro) Imburrate una pirofila.
Lessate le sfoglie di lasagna in acqua bollente salata, messe poi in acqua fredda e lasciate leggermente asciugare.
Confezionate la lasagna: foderate la pirofila con una bella sfoglia, unite il parmigiano, la provola e il prosciutto i carciofi e la vellutata, ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti, finite con parmigiano.
Infornate a 200° per circa 20 minuti.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Lasagne con i carciofi
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Lasagne con i carciofi" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento