Torna il bravissimo Gino Sorbillo con le sue creazioni a base di pizza e focacce tipiche dell'area napoletana proponendoci oggi la ricetta della mitica pizza con cornicione di ricotta, cioè la pizza avente nel suo bordo un gustoso segreto costituito dalla ricotta con la quale Gino ha farcito e richiuso il cornicione di questa pizza. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Gino Sorbillo per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Cornicione di ricotta.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 70 minuti
Ingredienti Cornicione di ricotta x 6 persone
Ingredienti Cornicione di ricotta x 6 persone
- 500ml d’acqua
- 1 kg di farina 0
- 20-25gr di sale
- 4gr di lievito
- 2 uova intere
- 10gr di zucchero
- 20-25gr di olio e.v.o.
- 20gr di burro
- Sughetto di pomodoro fresco (S. Marzano o pomodorino di Corbara se siete in zona)
- Mozzarella
- Basilico
- ricotta
- 1 teglia da pizza con i bordi molto bassi
Procedimento per cucinare la ricetta Cornicione di ricotta
Sciogliete il lievito nell’acqua, quindi aggiungete le uova, il burro e l’olio. A parte, mescolate il sale e lo zucchero con la farina.
Iniziate a miscelare le polveri ai liquidi un po’ alla volta. Lasciate riposare l’impasto per 20 minuti, quindi suddividetelo in pagnotte da 10cm di diametro, del peso di 250gr circa.
Fate riposare ancora. Stendete ognuna delle pagnotte, formate un cordone di ricotta vicino al bordo della pizza e richiudetelo con lo stesso bordo.
Condite la pizza con sugo di pomodoro, mozzarella e basilico. Infornate con forno caldo al massimo della temperatura per 20/30 minuti.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Cornicione di ricotta
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Cornicione di ricotta" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento