Seconda ricetta per il cuoco del pomodoro rosso che decide di stupirci presentandoci la ricetta di un trancio di palamita che viene ricoperto con una salsina a base di soia per poi essere servito accompagnato con delle patate e dei carciofi, un'idea originale e gustosa per cucinare un pesce molto saporito coma la palamita. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Trancetto di palamita laccato alla soia con patate e carciofi.
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Tempo preparazione e cottura: 20 min ca
Ingredienti Trancetto di palamita laccato alla soia con patate e carciofi
Ingredienti Trancetto di palamita laccato alla soia con patate e carciofi
- 400g di palamita,
- 80g di salsa di soia,
- 20g di zucchero,
- 50g di acqua,
- 2 carciofi,
- 2 patate,
- 40g di burro,
- menta fresca q.b.,
- olio di semi di arachidi q.b.,
- olio extravergine di oliva q.b.,
- sale q.b.
Procedimento per cucinare la ricetta Trancetto di palamita laccato alla soia con patate e carciofi
Pelate le patate, ricavate delle palline con l’aiuto di uno scavino e cuocetele in padella con il burro e un filo d’olio extravergine fino a quando diventeranno di colore nocciola. rosolate il filetto di palamita in un tegame con dell’olio extravergine, unite la salsa di soia, lo zucchero, poca acqua e proseguite fino al termine della cottura.
Pulite i carciofi, tagliateli a fette e friggeteli in olio di semi di arachidi. regolate di sale. Servite la palamita sopra un letto di carciofi e patate, guarnite con delle foglioline di menta.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Trancetto di palamita laccato alla soia con patate e carciofi
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Trancetto di palamita laccato alla soia con patate e carciofi" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento