![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Gnocchetti all’acqua con funghi e pecorino", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Gnocchetti all’acqua con funghi e pecorino
Ingredienti Gnocchetti all’acqua con funghi e pecorino
- 1/2lt di acqua,
- 330 g di farina bianca 00,
- 60 g di olio extravergine d'oliva,
- 50 g di formaggio grattugiato,
- 100 g di prosciutto cotto affumicato,
- 1/2 bicchiere di vino bianco,
- 100 g di petto di pollo,
- 250 g di panna fresca
- 400 g di funghi champignon,
- 50 g di pecorino romano,
- 1 spicchio d'aglio,
- prezzemolo tritato
In una pentolina portate l'acqua a bollore, unite poco sale e 30 gr di olio, sempre a fuoco unite la farina tutta in una volta e mescolate energicamente finche l'impasto non si stacca dalle pareti, versate sulla spianatoia.
Lasciate intiepidire. Spadellate il prosciutto a dadini con il pollo a julienne e sfumate con vino bianco, trifolate i funghi con olio, aglio e prezzemolo.
Riducete la panna con il formaggio stagionato, unite il pollo e il prosciutto e lasciate insaporire regolando di sale e pepe.
Lavorate un poco l'impasto e ottenete delle bisce dalle quali tagliare gli gnocchetti, tuffateli in acqua bollente salata e appena vengono a galla scolateli nella padella della salsa, conditeli, decorate alla fine con scaglie di pecorino e pepe macinato al momento.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Gnocchetti all’acqua con funghi e pecorino
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Gnocchetti all’acqua con funghi e pecorino" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento