![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Castagnaccio al gratin di mele", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Castagnaccio al gratin di mele
Per il castagnaccio: Ingredienti Castagnaccio al gratin di mele
- 400 g di farina di castagne
- 600 g di acqua
- 60 g di zucchero
- 50 g di uvetta
- 30 g di pinoli
- olio extravergine di oliva
- sale
- 3 mele
- zucchero di canna
- marmellata di albicocche
- 200 g di panna fresca
- cannella
- burro
Per il castagnaccio: raccogliete in una ciotola la farina di castagne e, mescolando con una frusta,amalgamate con 600 gr di acqua, lo zucchero, 4 cucchiaiate di olio, sale e l'uvetta; versate l'impasto in uno stampo basso a bordo liscio di 28 cm di diametro, già unto di olio e spolverizzato di pangrattato.
Cospargete il castagnaccio con i pinoli,infornate a 200° per circa 50 minuti. Appena pronto, toglietelo dal forno e lasciate raffreddare nello stampo.
Tagliate le mele a fettine sottili, spennellate con la marmellata di albicocche la superficie del castagnaccio, guarnite con le mele e pennellatele con il burro fuso, spolverizzate di zucchero di canna, grigliate per far gratinare le mele.
Per la salsa d'accompagnamento fate sobbollire la panna aromatizzata con un pizzico di cannella. Servite il castagnaccio con la salsina separata.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Castagnaccio al gratin di mele
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Castagnaccio al gratin di mele" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento