![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Carciofi imbuttonati", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 45 minuti
Ingredienti Carciofi imbuttonati
Ingredienti Carciofi imbuttonati
- 6 carciofi romaneschi,
- succo di un limone,
- farina q.b.,
- 75 g di pane grattugiato casereccio,
- 75 g di formaggio grattugiato,
- 30 g di pecorino grattugiato,
- 30 g di pecorino a scaglie,
- 50 g di olive di Gaeta denocciolate,
- 30 g di capperi,
- un ciuffo di prezzemolo,
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva,
- origano,
- sale,
- pepe q.b.
Pulite bene i carciofi, svuotateli e tagliate le punte e lo stelo, in modo che stiano in piedi nella teglia. Lasciateli qualche minuto a bagno in acqua salata a cui sono stati aggiunti limone ed un cucchiaio di farina.
Intanto in una ciotola mescolate bene il pane grattugiato con il formaggio, il prezzemolo e l'aglio tritati,le olive sminuzzate ed i capperi. Aggiungete il sale e il pepe e mescolate bene. Asciugate i carciofi, apriteli al centro e riempiteli con l'impasto preparato.
Poneteli ben stretti in un tegame, irrorateli con l'olio extravergine, aggiungete nel tegame un mestolo d'acqua e un pizzico di sale.
Ponete il tegame coperto in forno a 180° per circa mezzora, avendo cura di scoprirlo qualche minuto prima in modo che i carciofi possano assumere un bel colore dorato. Sono ottimi sia caldi che freddi.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Carciofi imbuttonati
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Carciofi imbuttonati" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento