![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Pollo alla cacciatora con patate a modo mio", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Pollo alla cacciatora con patate a modo mio
Ingredienti Pollo alla cacciatora con patate a modo mio
- 1 pollo,
- 1 cipolla dorata,
- aglio,
- rosmarino,
- salvia,
- 1 cucchiaio di strutto,
- 500 g di pomodori pelati,
- 1 bicchiere di vino bianco,
- 3 patate grandi,
- sale grosso,
- 1 cucchiaio di strutto,
- sale e pepe
Pulite, bruciacchiate e lavate il pollo. Tagliate i pezzi del pollo seguendo le articolazioni per non creare schegge. In un tegame largo e basso fondete lo strutto e adagiate il pollo fatto a pezzi e insaporito con aglio, rosmarino, salvia, sale e pepe. Lasciate dorare a fuoco vivace rigirando spesso la carne.
Bagnate con vino bianco e fate evaporare. Aggiungete la cipolla affettata sottile. Unite i pomodori sbriciolati o tagliati a pezzi grossi e lasciate riprendere il bollore.
Aggiungete acqua fino a quasi coprire completamente la carne e fate riprendere il bollore. Abbassate la fiamma e correggete di sale e pepe. Cuocete per circa un'ora coperto senza mescolare.
Scoprite ed alzate la fiamma per evaporare l'eventuale eccesso di liquido e lasciate riposare spento coperto per circa 15 minuti prima di servire.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Pollo alla cacciatora con patate a modo mio
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Pollo alla cacciatora con patate a modo mio" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento