Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco" |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Fagottini di salmone con patate e formaggi", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti
Ingredienti Fagottini di salmone con patate e formaggi per 6 persone
Ingredienti Fagottini di salmone con patate e formaggi per 6 persone
- 6 fettine di salmone scozzese affumicato
- 2 patate
- 70 g di ricotta
- 70 g di formaggio spalmabile
- 1 uovo
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 ciuffo di erba cipollina
- noce moscata q.b.
- 4 fette di pancarré
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Lessate le patate con la buccia, pelatele e schiacciatele. In una ciotola unite i due formaggi le patate, il prezzemolo, il tuorlo d’uovo, una spolverata di noce moscata. Aggiustate di sale.
Mescolate bene facendo amalgamare i sapori. Distribuite un cucchiaio di composto al centro delle fette di salmone e chiudetele a fagottino. Con l’erba cipollina legate i fagottini. Tenete da parte
Lasciate da parte 1 fetta di salmone e il ripieno avanzato. Tagliate in 4 le fette di pancarré, poi tostatele in una padella con un filo d’olio.
Mettete il ripieno avanzato in un mixer con la fetta di salmone tenuta da parte e frullate tutto. Spalmate il composto sul il quadratino di pancarré tostato.
In un piatto capiente sistemate i fagottini di salmone alternandoli con i quadratini di pancarré ai formaggi e patate. Servite freddi.
Video della ricetta Fagottini di salmone con patate e formaggi
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Fagottini di salmone con patate e formaggi" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento