Amatriciana in pizza ricetta Gabriele Bonci da La Prova del Cuoco

La grande fantasia nel preparare le pizze di Gabriele Bonci non ha proprio limiti infatti nella puntata di Martedì 29 della prova del cuoco, il buon Gabriele ci ha proposto una pizza rovesciata all'amatriciana, un vero e proprio capolavoro di gusti e sapori fatto con l'impasto normale della pizza più il guanciale e i pomodori datterini. Ma vediamo il procedimento e gli ingredienti utilizzati da Gabriele Bonci per cucinare questo buonissimo e gustoso piatto chiamato Amatriciana in pizza.
Amatriciana in pizza ricetta Bonci da La Prova del Cuoco
Foto tratte dalla ricetta della trasmissione TV "La Prova del Cuoco"


Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Amatriciana in pizza", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 50 minuti

Ingredienti Amatriciana in pizza
  • maggiorana
  • guanciale a fette
  • 500 g di farina 0
  • 500 g di farro integrale
  • 700 g di acqua
  • un pizzico di sale
  • 3 g di lievito secco di birra
  • pomodori datterini
  • pecorino grattugiato
Procedimento per cucinare la ricetta Amatriciana in pizza

Preparate l’impasto della pizza e poi fatela lievitare per 24 ore. Sistemate in una teglia rettangolare il guanciale e la maggiorana.

Aggiungete i pomodori datterini tagliati. Stendete la pasta e poi adagiatela sopra. Cuocete in forno alto al massimo per 15 minuti.

Rovesciate la pizza e terminate la pizza aggiungendo il pecorino e la maggiorana.

Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!

Video della ricetta Amatriciana in pizza



Se avete avuto modo di provare la ricetta "Amatriciana in pizza" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
stampa la pagina

Commenti

  1. 700 g di SALE?!?!?!?
    E' ovvio che volevate scrivere ACQUA, ma forse sarebbe lo stesso il caso di correggere... non tutti sono in grado di riconoscere le ovvietà ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento