![]() |
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno |
Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Manzo alla birra scura con puré di patate", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.
Tempo preparazione e cottura: 60 minuti
Ingredienti Manzo alla birra scura con puré di patate
Ingredienti Manzo alla birra scura con puré di patate
- 500 g di spezzatino di manzo
- 25 g di farina
- 75 g di pancetta
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 30 g di concentrato di pomodoro
- 200 ml di birra scura
- 300 g di brodo di gallina
- 1 foglio di alloro
- 1 rametto di timo
- olio evo
- sale e pepe qb
- 250 g di patate
- 30 g di burro
- 35 g di latte
- 35 g di panna
- 5 g di sale
Tagliate il muscolo del manzo a tocchetti e condite con sale, pepe, farina ed amalgamate per bene. In una padella, mettete un po’ di olio e rosolate fino ad ottenere una carne ben dorata.
Nel frattempo fate un soffritto di pancetta, carota, cipolla, sedano, timo e alloro e fate andare lentamente. Unite il manzo in questo tegame. Usate la padella dove ha rosolato la carne per mettere la birra scura.
Una volta evaporato l’alcool unite anche questo alla carne con il brodo di gallina e concentrato di pomodoro. Coprite e fate cuocere per 1 ora o massimo 2 ore lentamente.
Sbollentate le patate e quando ancora sono calde schiacciatele. Aggiungete la pana calda e latte e lavorate il tutto. Mantecate con il burro tagliato a tocchetti.
Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!
Video della ricetta Manzo alla birra scura con puré di patate
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Manzo alla birra scura con puré di patate" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento