Timballo di pasta con le sarde ricetta Natale Giunta da Prova del Cuoco

Nuovo appuntamento alla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco con la ricetta iniziale di questa ricca ed interessante puntata di martedì 12 preparata da uno degli chef della prima ora del programma condotto da Antonella Clerici. Stiamo parlando del simpaticissimo cuoco siciliano Natale Giunta che, quest'oggi, ci ha proposto un piatto tipico della sua terra di origine, cioè un buonissimo timballo di pasta con le sarde ricco di ingredienti e sapori tipici e caratteristici della fantastica Sicilia. Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti, il procedimento e il video utilizzati da Natale Giunta per preparare la ricetta Timballo di pasta con le sarde durante la trasmissione di cucina La Prova del Cuoco.
Timballo di pasta con le sarde ricetta Natale Giunta
Foto tratte dalla trasmissione di cucina La Prova del Cuoco in onda su Rai Uno


Se siete interessati alla ricetta di questo buonissimo piatto intitolato "Timballo di pasta con le sarde", di seguito potrete trovare la lista degli ingredienti, un'esaustiva descrizione del procedimento per cucinare questa deliziosa ricetta e il video con i passi salienti per preparare questo buonissimo piatto.

Tempo preparazione e cottura: 60 minuti


Ingredienti Timballo di pasta con le sarde
  • 400g di bucatini
  • 400g di sarde (pulite, eviscerate e decapitate)
  • 2 di acciughe sotto sale
  • 200g di finocchietto selvatico
  • 50g di pinoli tostati
  • 50g di uvetta di Pantelleria
  • 50g di mandorle di Avola
  • 70g di cipollotti freschi
  • 50g di concentrato di pomodoro
  • Pistilli di zafferano q.b.
  • Pan grattato q.b.
  • Olio extravergine, sale e pepe q.b.
Procedimento per cucinare la ricetta Timballo di pasta con le sarde

Lavate il finocchietto selvatico, lessatelo velocemente in acqua bollente salata; scolatelo, asciugatelo, tritatelo al coltello e rosolatelo in una padella capiente con un battuto di cipollotti per circa 5 minuti; unite anche le acciughe sotto sale spezzettate, il concentrato e metà delle sarde.

Procedete con la cottura per altri 10 minuti circa aggiungendo qualche cucchiaio di acqua conservata dalla cottura del finocchietto per amalgamare il tutto. A fuoco spento aggiungete l’uvetta rinvenuta in acqua tipepida, i pinoli, le mandorle tritate grossolanamente e pochi pistilli di zafferano.

Fate soffriggere per 5 minuti in un’altra padella con olio extravergine di oliva l’altra metà delle sarde. Cuocete i bucatini al dente nella stessa acqua di cottura del finocchietto selvatico, scolateli e conditeli con la salsa di sarde. Cospargete bene di olio uno stampo da timballo e cospargete di pangrattato le pareti.

Formate un primo strato di pasta, aggiungete le sarde fritte e terminate con un altro strato di pasta. Cospargete con altro pangrattato e passate in forno preriscaldato a 160°C per 20’. Terminate il piatto con mollica di pane tostata e finocchietto selvatico tritato.

Non ci resta che augurarvi....buon appetito!!

Video della ricetta Timballo di pasta con le sarde



Se avete avuto modo di provare la ricetta "Timballo di pasta con le sarde" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori.
stampa la pagina

Commenti